Il web 2.0 ed il mondo della scuola


Cosa può fare il web 2.0 per i docenti, per l’organizzazione scolastica?



  • Aiuta i docenti a stare in contatto con i colleghi di lavoro, generando mediante la partecipazione a circoli di apprendimento – anche spedire due mail al mese ad una community ed essere iscritti ad una maillist dà luogo a fenomeni gruppali, per come l’esperienza di appartenenza alla community professionale condiziona il mio pensiero – una corrente di nutrimenti culturali, informazioni e punti di vista importanti per continuare sempre a riflettere e migliorare la propria professionalità nel lavoro di insegnanti
  • Il web 2.0 va a costruire l’ambiente stesso in cui si situa la didattica, dal momento in cui con la nascita delle TIC a scuola l’aula si è ingrandita, inglobando luoghi digitali e online. La didattica si fa nei blog e nei wiki, nella costruzione in remoto di documenti ipermediali audiovideo, sia da parte dell’insegnante che può progettare e realizzare learning object con cui sostenere le lezioni, sia per gli allievi, chiamati ormai perentoriamente a fare i compiti con il computer, e magari connessi veloci (ma l’ADSL è ancora un problema, e va risolto: una connessione veloce devono averla tutti i cittadini, e deve costare 50 € all’anno). Ma la potenza espressiva della documentazione potrebbe veramente rivoluzionare la conoscenza: provate a pensare ad un servizio giornalistico del TG5 (un’inviato, una ricostruzione, un siparietto, uno spazio di riflessione), e immaginate che il tema standard di un ragazzino in terza media sia più o meno equivalente, come utilizzo delle immagini e dei video, sceneggiatura e storyboard, e nella costruzione registica.
  • Ci vorrà tempo perché gli attuali bambini, nativi digitali, si esprimano usando appropriatamente i nuovi linguaggi, ma accadrà. Alle medie peraltro è dove farei seriamente cominciare agli allievi le pratiche di mescolamento dei generi, dei codici, della manipolazione, della multidisciplinarità, mentre alle elementari cercherei di ottenere la loro padronanza nel trattamento dei singoli linguaggi e media espressivi – schizzo, disegno tecnico, disegno artistico, grafica, modellizzazione, trattamento immagini statiche ed in movimento, trattamento audio e commento musicale, trame e narrazione, testo, mappe concettuali e satellitari, grafica 3D mondiattivi.
  • Il web 2.0 essendo una forma nuova dei linguaggi espressivi individuali e sociali farà nascere cose nuove, nuovi situazioni/contenitori per ottimizzare al proprio interno il passaggio di nozioni, abilità, emozioni, relazioni, e lo sbocciare di competenze negli allievi.


In fondo, la “lezione” è una tecnologia. Dai peripatetici agli scolastici. Dalla formazione dell’uomo rinascimentale alle scuole di arti e mestieri, al sistema scolastico statale attuale, si tratta di una forma evolutasi nel tempo, con le sue metodologie, le su epistemologie, i suoi strumenti materiali.

Ma le aule cambiano quando c’è uno schermo sul mondo, quando la lavagna diventa interattiva, quando la maestra conduce un ottimo blog d’aula.

Un’altra tecnologia, quella delle TIC, ha modificato appunto le situazioni in cui si fa scuola, per sempre.






Ho preso spunto per questo post da un ragionamento su

Paolo Valdemarin Weblog , colà dedicato ai giornalisti


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *