Search + Social = Authority x Influence

Nel 1816 Madame de Staël scriveva un articolo – tradotto dal francese e pubblicato da Pietro Giordani su Biblioteca Italiana, reminescenze delle scuole superiori – intitolato “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” e indirizzato agli autori italiani, dove sostanzialmente diceva: “Uè raga, vedete di darvi una mossa, stanno succedendo cose nuove in giro per l’Europa”.
La cultura letteraria italiana era impantanata tra Neoclassicismo e Arcadia, eravamo decenni indietro rispetto al dibattito tedesco o francese o inglese imperniato sulle posizioni del primo Romanticismo. Se magari ci fossimo messi a tradurre qualcosa, a guardarci un po’ attorno, magari ne avremmo tratto qualche giovamento.
Se volete, la stessa cosa è successa con Elio Vittorini negli anni della seconda guerra mondiale, che per nostra fortuna si mise a tradurre Faulkner o John Fante nell’antologia Americana (censurata dal fascismo), oppure negli stessi anni con Fernanda Pivano: Cesare Pavese le fece tradurre Hemingway (per questo sarà arrestata, in quanto il romanzo Addio alle armi fu ritenuto lesivo dell’onore delle Forze Armate del regime fascista, dice Wikipedia), Whitman e Edgar Lee Masters dell’Antologia di Spoon River. Poi venne Fitzgerald, e poi sempre a cura della Pivano tutta la Beat Generation americana, per dire.
Insomma, la prendo alla lontana come al solito, ma l’italia complici le Alpi e il mare che la circondano ha spesso avuto questo sguardo autocentrato, ombelicale, che talvolta ha prodotto buone cose (mal che vada, anche un idiota che ripete la stessa frase può contare sui revival storici), ma che per lunghi decenni ci condanna a abitare uno scenario culturale stantìo, di solito fino a quando qualcuno non apre le finestre a fa circolare un po’ aria fresca. 
Oggi con la Rete le Alpi e il mare potrebbero veramente sparire dal nostro orizzonte, siamo tutti culturalmente dentro un calderone di dimensione planetaria: sarebbe sufficiente che qualcuno di quei blogger che sanno l’inglese o altre lingue si sforzassero di tradurre ogni anno due o tre articoli o saggi meritevoli.
 
Avevo trovato questo articolo di David Armano, vice presidente di Edelman, esperto di digital marketing e progettazione dell’esperienza utente (sì, user experience design).
E’ uno scritto abbastanza tecnico, nulla di esplosivo, ma gli argomenti mi incuriosivano, robe social. Traduco a senso, eh, mi concedo quasi un riadattamento.



___________





Search + Social = Authority x Influence
di David Armano

La ricerca è basata sull’informazione
Ci sono sostanzialmente due modi grazie ai quali un “partecipante digitale” trova contenuti sull’insieme dei media digitali.
Il primo scenario prevede che l’indagine cominci utilizzando un motore di ricerca diffuso come Google. Recentemente Google ha modificato la sua proceduraper premiare piuttosto l’autorevolezza e la qualità dei risultati, rispetto al privilegiare ciò che viene considerato di qualità inferiore, come nel caso di link sospinti da agenzie web specializzate nel promuovere collegamenti (link farm, fattorie di link). Questa mossa costituisce un’opportunità per i professionisti della comunicazione e per coloro che possono fornire contenuti di qualità, i quali contenuti possono così trovar un posto onorevole sui media, e acquisire autorevolezza. Le attività di ricerca sono solitamente guidate dall’informazione, nel senso che chi interroga i motori è interessato a ottenere informazioni specifiche. I risultati delle ricerche mirate guadagnano via via autorità e qualità e saranno a loro volta promossi nelle reti sociali, usando le mail o i social network per diffondere l’informazione.

Il social è basato sull’influenza

I contenuti (insieme ai media che li veicolano) inoltre vengono cercati e discussi su varie piattaforme sociali che variano dai blog, alle bacheche elettroniche, a Twitter, a Facebook. L’attenzione è ottenuta tipicamente attraverso  il collegamento a un “flusso” o a un “amico”. A quel punto le informazioni e i media stessi vengono “digeriti” e risospinti nei flussi generati dalle conversazioni. Se vengono generate conversazioni in numero sufficiente, queste provocano la formazione di segnali che si riverberano sui media. In questo scenario, i “partecipanti digitali” sono evidentemente influenzati dalle loro connessioni sociali nella loro selezione, amplificazione e discussione di fonti informative.

La ricerca e il social si intersecano
La ricerca e il social non esistono indipendentemente l’una dall’altro, ma coesistono in un modo reciprocamente dipendente. Per esempio, è pratica comune per i giornalisti dei media con una buona reputazione controllare e stabilire la fonte di conversazioni che appaiono sui social network. Un articolo su un mezzo di comunicazione influente che cita la fonte della conversazione può a sua volta modificare i risultati di ricerca di una frase specifica. L’opportunità qui consiste nello scoprire cosa i fruitori dei motori di ricerca stanno cercando e quali strategie vadano perseguite che siano in grado di generare il giusto tipo di conversazione riguardo quelle tematiche. Oltre alle conversazioni, va anche selezionato e promosso il tipo di contenuto adeguato. Ogni iniziativa nel mondo digitale deve integrare i diversi modi in cui la ricerca e il social si relazionano tra loro, riguardo ogni argomento specifico che si intende influenzare.



Aggregare, fare curation, diffondere
Un esempio di scenario: un vostro concorrente lancia il suo prodotto, generando segnali mirati (targettizzati) sul Web. I partecipanti digitali cercano frasi specifiche per trovare news e informazioni sulla campagna pubblicitaria mentre simultaneamente le conversazioni sui social media digitali esplodono. I risultati della ricerca e dei social cominciano ad influenzare che cosa un partecipante pensa (comincia il loop della considerazione). Si intraprende a questo punto un’analisi sulle gerarchie dei risultati relativi a specifiche richieste di ricerca sui motori. Le valutazioni e i dati raccolti vengono convertiti in atti di comunicazione, e viene stilato un piano d’azione progettato per creare una serie di nuovi segnali. Le comunicazioni e le iniziative di aggancio sono lanciate attraverso tutti gli ambienti digitali e promosse secondo specifici partenariati. Se le comunicazioni e le strategie di aggancio funzionano, le iniziative così promosse attraverso i network  entrano in risonanza e gli esiti delle ricerche sui motori ne vengono favorevolmente influenzati. I risultati combinati di ricerca e social possono ora modificare ciò a cui un partecipante digitale presta attenzione. Il processo viene ripetuto all’apparire di nuovi segnali.
Questo è il modo in cui la ricerca e il social funzioneranno insieme nel prossimo futuro.



Giorgio Jannis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *