La tecnologia della stampa e l’industria tipografica hanno accompagnato l’umanità negli ultimi cinquecento anni, forgiando profondamente la forma delle società, consentendo la diffusione della Conoscenza e del pubblico dibattito in modi mai visti precedentemente. Biblioteche, quotidiani, manuali professionali, enciclopedie, testi scolastici. Il libro stampato di carta è tuttora il simbolo del Sapere per come le nostre generazioni hanno avuto accesso allo Scibile, e oggi il suo monopolio in quanto supporto alla Conoscenza viene insidiato dal testo in formato elettronico.
Sappiamo che le tecnologia si integrano, non si sostituiscono l’una con l’altra – il cinema non ha fatto scomparire il teatro, la tv non ha fatto scomparire la radio – e conseguentemente non è il caso di parlare di morte del libro, perché si tratta solo di prendere atto di una modificazione tecnologica del supporto. Dalla carta e dall’inchiostro ora si passa a pixel e bit.
Il libro diventa un e-libro, un libro elettronico, un e-book.
Già da molti anni leggiamo i testi scritti sullo schermo, ma rimaniamo vincolati ad un hardware piuttosto ingombrante, il computer; non va sottovalutata inoltre la difficoltà che l’occhio umano incontra nel procedere per lunghe ore alla lettura su uno schermo retroilluminato, come quello che probabilmente ora avete davanti agli occhi, con tecnologia tipo tubo catodico oppure LCD.
Gli e-book, da intendere come testi correttamente impaginati, esistono da molti anni, ma ciò che ultimamente ha messo in fibrillazione il mondo editoriale e i lettori è la commercializzazione di dispositivi di lettura dei libri elettronici, gli e-book reader, basati su una tecnologia completamente diversa, riassumibile nella locuzione e-paper, ovvero la carta elettronica.
Il Kindle o lo Cybook e i molti altri dispositivi che si cominciano a vedere nei negozi e in vendita nelle librerie offrono un’esperienza di lettura perfettamente paragonabile a quella del libro tradizionale, dove le lettere spiccano distinte sulla pagina anche se siete in spiaggia sotto il sole, cosa notoriamente complicata se utilizzate a esempio un pc portatile.
Sono evidenti le motivazioni economiche della pubblicazione di un libro in formato elettronico, legate al costo della carta e della stampa e della distribuzione fisica di un oggetto materiale, e non vanno sottovalutate le potenzialità insite del testo elettronico, relative alla sua facile manipolazione (copiaincolla, commento, inoltro, organizzazione modulare) da parte del fruitore, nonché la sua ubiquità, in quanto indifferente al supporto fisico: potete leggere lo stesso contenuto sul pc, sul cellulare, sull’ebook reader, sui nuovi tablet come l’iPad, e potete anche stamparlo, ma perché consumare carta?
Su un e-book reader potete archiviare e mantenere sempre disponibili migliaia di libri, le batterie durano per giorni, è spesso presente la connessione wifi con cui potete rapidamente aggiornare la vostra libreria elettronica, acquistando direttamente i libri dall’editore oppure scaricando le migliaia di testi anche gratuiti già ora disponibili, oppure ottimizzando i vostri documenti per la lettura su questi dispositivi.
Ci sarebbe da fare tutto un bel discorso sui cambiamenti che l’introduzione che il libro in formato elettronico porterà nel mondo scolastico, che mi riporometto di affrontare meglio in futuro.
Il malloppo cartaceo, le antologie e i libri di testo che ora gli studenti mettono nello zaino non avrà più motivo di esistere, visto che con un semplice lettore porteranno con sé tutto ciò che serve loro.
Sarà facile per gli insegnanti costruire i propri libri di testo, organizzando e rendendo disponibili immediatamente le proprie dispense alla classe.
Gli stessi libri di testo frutto di progettazione editoriale vedranno radicalmente cambiare la propria forma, in direzione di una maggiore modularità (in quanto studente potrò acquistare e scaricare solo quelle parti del testo pertinenti al programma scolastico) e di una impaginazione nativamente pensata per sfruttare le potenzialità offerte dai collegamenti ipertestuali e dalla facilità di accludere materiale multimediale (filmati, fotografie, clip audio) nel corpo dell’opera.
Se volete, trovate qualche ragionamento qui su SchoolBookcamp, una community dedicata al futuro dei testi scolastici in formato elettronico.
Segnalo anche questo articolo di Granieri che prova a indagare i cambiamenti culturali dal punto di vista editoriale, come pure questo articolo sul Sole24ore sugli e-book.
Si è inoltre tenuto recentemente presso la casa editrice Apogeo a Milano un incontro pubblico, e cliccando qui potrete accedere alla pagina dove sono stati resi disponibili i materiali e i video delle relazioni.
L’ultimissima novità è poi costituita dalla pubblicazione da parte di Garamond di questo e-book dedicato agli insegnanti, intitolato “Insegnare e apprendere con gli e-book“, a cura di Mario Rotta, Michela Bini e Paola Zamperlin.
Si tratta di un e-book regolarmente in vendita, ma il prezzo potete farlo voi, letteralmente, decidendo quanto pagare l’opera.
Curioso? No, è semplicemente il mondo che sta cambiando, e certi vecchi meccanismi economici, ormai inadeguati ai tempi, possono essere tranquillamente accantonati.