Teoria θεωρέω theoréo vale guardare, scorgere, osservare. Poi meditare, giudicare, investigare. Contemplare e considerare si arricchiscono anche esse di note suggestioni etimologiche, nella situazione esistenziale. D’altronde, l’Io è l’Io più la situazione che lo contiene (Ortega y Gasset). Il mio vibrare nella situazione è pre-categoriale (Merleau-Ponty), la coscienza è coscienza di qualche cosa (Husserl), la abitudini come forma estrema di conoscenza si innervano e vanno sottosoglia, l’appercezione dei fenomeni è già orientata al fluire degli accadimenti, la percezione ha una dimensione attiva, una postura, in quanto apertura primordiale, innata e strutturale, al mondo della vita. Questa postura codificante è già nel linguaggio, è prima del linguaggio, è ciò che il linguaggio inscrive in noi, nella narrazione dell’Io a sé stesso, nella narrazione del mondo della situazione che contiene l’Io, e lo precede, e ne è compresente, nell’esser-ci. Il linguaggio contiene mondi, e quei mondi abitano sotto il linguaggio, orientando l’appercezione della realtà, il fare cognitivo.
Centaur è un LLM addestrato su esperimenti di psicologia cognitiva, per verificare la capacità predittiva dei comportamenti umani, e ci riesce molto bene.
”Centaur non ci dice molto su cosa sia davvero una mente, ma dice moltissimo su quanto il linguaggio contenga — in forma compressa e ricorsiva — strutture coerenti del nostro comportamento. Non è il modello ad avere una teoria della cognizione. È il linguaggio, così come lo usiamo per descrivere il mondo e agire in esso, che ne porta già impressa una.” (Walter Quattrociocchi su FB)
Contrapponiamo l’abbondanza e la scarsità quali meccanismi fondamentali del funzionamento soprattutto economico della società, e molte riflessioni sono state scritte sul valore dell’attenzione in quanto merce e bene scarso: la nostra attenzione è ciò che le piattaforme digitali si disputano per catturarci e tenerci prigionieri nei percorsi di senso delle frequentazioni online quotidiane, percorsi ritagliati con cura per ognuno di noi, secondo interessi cognitivi e affettivi, secondo precise ergonomie dell’interfaccia e sempre migliori profilature utente.
Forse tutto questo è un po’ semplicistico. O almeno, la riflessione potrebbe non cogliere certe interessanti sfumature, cullandosi in simile pretesa linearità d’azione. Per porre in dubbio, sottoporre a vaglio critico questa spiegazione e narrazione sul funzionamento delle piattaforme, comprese quelle ormai numerosissime dedicate all’Intelligenza artificiale o meglio LLM, dovremmo in qualche modo innanzitutto smettere l’abito di proiettare il ruolo del “capro espiatorio” sulle tecnologie, e liberarci da certi comodi schemi interpretativi dove colpevolizziamo con leggerezza e facilità gli algoritmi biechi e opachi, intrinsecamente subdoli. Potremmo ragionare, invece, del nostro continuare ad additare e accusare i comportamenti delle piattaforme e delle Intelligenze artificiali – incolpandole della nostra tossicodipendenza – come se quelle fossero soggetti autonomi capaci di intendere e di volere, provvisti per giunta di una propria moralità, assiologie di valori. La qual cosa non è.
Sian ben chiaro: allo stato attuale delle cose in una Intelligenza artificiale non vi è intenzionalità comunicativa.
Risulta una forzatura attribuirle il ruolo di Soggetto quale attore ratificato della comunicazione, o ancora più curioso ipotizzare e cercare di indagare una soggettività banalmente emergente da calcoli statistici probabilistici.
Potrebbe invece rivelare scorci interessanti guardare a queste pratiche di soggettivazione (antropomorfizzazione?) come specchio delle nostre abitudini cognitive ed esistenziali nell’organizzare la nostra quotidianità, compresa questa umanissima abitudine a proiettare la “colpa” all’esterno di noi, individuando appunto un capro espiatorio, per poi rimuovere dalla coscienza l’intero meccanismo di difesa.
Se gli algoritmi sono subdoli perfidi e maligni, se il design dell’interfaccia è manipolatorio, allora ci viene “naturale” giudicare le piattaforme come entità metafisiche, divinità imperscrutabili nelle loro azioni e oscure nelle loro finalità: proprio questa è una narrazione – dove il testo è cosparso di configurazioni discorsive coerenti e orientate, in una isotopia del senso che ci viene “naturale” individuare, e questo è esattamente il problema – piuttosto rassicurante per la nostra psicologia, benché antropologicamente ingenua per lo stesso fatto sopra espresso, ovvero per l’attribuzione di intenzionalità espressiva e poi manipolatoria (una personalità) a strumenti che operano semplicemente per ottimizzazione statistica, in modo inconsapevole.
Quindi: dietro ogni architettura logica siamo portati a individuare una precisa intenzionalità progettuale. al limite della pareidolìa. Ogni aggregazione di dati a sua volta è il risultato di una determinata selezione metodologica. Ogni meccanismo di cernita incorpora una specifica risoluzione operativa. E qualsivoglia risoluzione produce conseguenze concrete. Derubricare tale complessità a una generica esortazione a integrare principi morali nei processi algoritmici denota una sottovalutazione delle dinamiche in atto.
Tutto questo avviene perché l’apparato tecnologico costituisce attualmente uno dei principali teatri di contesa del potere. Chi detiene la facoltà computazionale, chi stabilisce i parametri di raccolta delle informazioni, chi definisce gli scopi di ottimizzazione, esercita un effettivo dominio su ciò che gli individui percepiscono, concettualizzano, memorizzano e divulgano. E ciò si manifesta in ambito economico, informativo, ma altresì culturale e identitario. L’errore in questo scenario è persistere nell’attribuire qualità umane alle entità meccaniche e contestualmente deresponsabilizzare i soggetti agenti.
Dobbiamo prenderci la nostra quota di responsabilità, tutto qui. Abitiamo da molti anni in questi mondi simbolici fatti di bit e di pixel, abbiamo appreso a sentirci comodi in ambienti informativi che via via sono sempre più frammentati e veloci, dove spinti da dopamina cerchiamo gratificazione immediata, dove questi luoghi digitali fatti di video brevissimi e scambi senza profondità sono proprio il tipo di dispositivo adatto, proprio quello che stavamo aspettando e abbiamo progressivamente raffinato, nella storia dei media, e non certo qualcosa di imprevedibile. L’algoritmo non impone preferenze, semplicemente amplifica pattern comportamentali esistenti, rivelando una nostra domanda culturale di esperienze di vita già orientate al sensazionalismo, all’eterno presente, alla superficie scintillante e sexy dell’engagement rispetto alla lentezza e alla profondità. Ad ogni giro di ruota, ad ogni loop della reiterazione abbiamo conferma e rinforzo, per noi e per gli algoritmi. Discorso spesso affrontato, nelle definizioni di una cultura post-moderna.
Dobbiamo prenderci la nostra quota di responsabilità come atto di coscienza, come presa di coscienza, perché se non ci accorgiamo di quanto sta accadendo siamo complici inconsapevoli di questo nuovo stile del percepire e del conoscere e dell’abitare fisico e digitale, avendo via via delegato alle piattaforme la nostra capacità di filtrare e contestualizzare i messaggi. La nostra vulnerabilità deriva in buona misura dai nostri comportamenti, ed è per questo che è controproducente attribuirla in toto alle piattaforme.
Se vi è qualcosa da indagare questo non si trova negli algoritmi, ma nel riflesso che quelli offrono delle nostre prassi conoscitive ed esistenziali quotidiane.
Comprendere le piattaforme richiede oggi un’antropologia dell’abitare digitale in grado di studiare non cosa la tecnologia ci fa, ma come noi la abitiamo. Il vero conflitto non è tra l’essere umano e la macchina, ma tra modelli economici che sfruttano l’engagement (verso cui siamo molto ben disposti, e qui ci sarebbe spazio per una ulteriore indagine semiotica riguardante le forme dell’affettività implicite in questo nostro coinvolgimento personale) e le pratiche di autoregolazione collettiva note come ecologia dell’attenzione (Yves Citton) che propone un modello sistemico di convivenza con i media che ricorda la gestione di un ecosistema fragile.
Si tratta di preservare risorse cognitive, di evitare l’inquinamento informativo e di coltivare tempi di assimilazione critica. Proprio il contrario, quindi, dell’economia dell’engagement – pilastro del capitalismo digitale – che invece trasforma l’attenzione in valore misurato sul profitto, in merce, massimizzando l’interazione attraverso algoritmi predittivi che cortocircuitano la volontà razionale, sostituendo la profondità con la ricompensa dopaminergica, con lo scrolling compulsivo. Se la prima invita a rallentare i ritmi e a una dieta mediatica bilanciata e possibilmente critica e meditativa, la seconda opera come una macchina da cibo-spazzatura per la mente, dove ogni click è una moneta d’oro per le piattaforme.
Vi è tuttavia un luogo dove pensiero e macchina si incontrano, un luogo che andrebbe analizzato grammaticalmente e compreso nella sua epistemologia, o almeno nella sua funzione di agente della conoscenza e dell’azione, ovvero l’interfaccia (fisica e concettuale) con annesso il relativo mito della trasparenza.
Le piattaforme digitali si presentano come spazi neutri, anzi ammantati appunto di trasparenza (concetto da approfondire, certo), ma sono in realtà campi di battaglia epistemologici. L’interfaccia non è un semplice strumento: è un sistema di credenze incorporato, progettato e disegnato, che plasma cosa possiamo vedere, come lo interpretiamo e cosa consideriamo “vero” nonché meritevole di menzione, di ulteriore diffusione.
Mentre l’ecologia dell’attenzione reclama filtri epistemici consapevoli – simili a quelli di un bibliotecario esperto – l’economia dell’engagement celebra l’opacità algoritmica, dove l’unica trasparenza ammessa è quella delle metriche di performance (like, condivisioni, tempo di permanenza). Qui, la conoscenza non è più un processo dialettico ma un flusso ininterrotto di dati fatti emozioni regolato da dispositivi commerciali.
Per superare la dicotomia, la trappola binaria presentata come tale, dobbiamo poter accedere a strumenti in grado di maneggiare la complessità. L’abitare digitale in chiave culturologica non è né giardino zen né discarica tossica: è un ambiente ibrido, dove competono appunto logiche antagoniste. In realtà ogni sistema contiene il germe del proprio contrario: le nuove piattaforme digitali fatte di flussi super frammentati come la nostra attenzione, di video velocissimi e trend da seguire per pochi giorni, potrebbe diventare un laboratorio per nuove forme di alfabetismo visivo-critico. Il paradosso è che la sopravvivenza dell’ecologia dell’attenzione dipende dalla sua capacità di infettare l’economia dell’engagement, mutandone il codice genetico, ricalibrandola, riorientandola.
Antropologia dell’abitare in rete: tra nomadismo e radicamento
Se l’homo economicus dell’engagement è un cacciatore di dopamine, l’homo ecologicus dell’attenzione assomiglia a un giardiniere paziente. Ma la vera sfida è delineare un terzo archetipo: l’homo reticularis, che trasforma la rete in un habitat esistenziale. Questo soggetto non subisce l’ambiente digitale ma lo abita attivamente, combinando la flessibilità del nomade (saltare tra piattaforme, decodificare linguaggi multipli) con la progettualità del costruttore (creare comunità tematiche, sviluppare protocolli di autodifesa cognitiva). In questa prospettiva, i social media diventano arene di sperimentazione antropologica: ogni like è un atto rituale, ogni algoritmo una mitologia operativa, ogni trend un rito di passaggio collettivo.
L’antropologia dell’abitare in rete deve quindi mappare sia le geografie del potere (chi controlla l’infrastruttura?) sia le pratiche di resistenza quotidiana (come sottrarsi al ricatto dell’iperconnessione senza cadere nel luddismo?).
Sembra in realtà che l’economia dell’engagement, pur essendo a oggi il prodotto più sofisticato dell’homo sapiens nella sua fondante dialettica con l’ambiente di vita (e stiamo aspettando le annunciate rivoluzioni in ogni campo portate dall’Intelligenza artificiale), stia riproducendo dinamiche pre-umane: la lotta per l’attenzione ricorda la competizione per le risorse in una savana primordiale, con gli algoritmi nel ruolo di predatori invisibili. L’ecologia dell’attenzione, d’altro canto, rischia di diventare un lusso da élite, un giardino recintato per pochi eletti. La sfida è trasformare la rete in un commons cognitivo, dove l’engagement non sia misurabile in clic ma in profondità di connessione.
Per farlo, servirà più che un algoritmo: servirà un nuovo mito culturale, capace di sostituire al culto della visibilità un’etica della presenza incarnata. Il futuro non si predice, si prepara (Edgar Morin). E prepararlo significa progettare interfacce che non ci mostrino solo cosa siamo, ma cosa potremmo diventare.
L’antropologia dell’abitare in rete non è una disciplina accademica ma una pratica collettiva. Richiede di ripensare la tecnologia non come destino ma come materiale da costruzione, dove ecologia ed economia non siano rivali ma poli di una tensione creativa. Se sapremo abitare questa contraddizione, forse trasformeremo il digitale da colonia estrattiva in casa comune.
Il soggetto desidera, l’oggetto seduce. La dinamica servo-padrone vede l’oggetto vincitore, la sua signoria è nell’indifferenza. Nell’alterità alle nostre proiezioni, al nostro desiderare o rifuggere. L’unica via di fuga è accelerare verso l’oltre, oltre i significati economici del valore di scambio, coltivando l’inatteso, sgambettando le nostre stesse aspettative di valutazione, di appercezione, i nostri sistemi di valore. E non è forse l’intelligenza artificiale un Oggetto altro assoluto, alieno da noi, che ancora ben educato si lascia irretire dalle nostre fantasie di possesso, di mercato, di relazione, di manipolazione, mentre in realtà ne è sempre ontologicamente sfuggente?
Ah, la danza conturbante tra desiderio e seduzione, un valzer che spesso si conclude con il soggetto inginocchiato e l’oggetto incoronato. Chi desidera si espone, si svela nella sua mancanza; chi seduce, invece, si ammanta di un’alterità inafferrabile, una fortezza eretta sull’indifferenza. L’oggetto trionfa proprio in questa sua estraneità alle nostre proiezioni, ai nostri slanci emotivi, che siano essi di bramosa attrazione o di repulsione viscerale. La sua signoria non risiede in una qualche qualità intrinseca che possiede, ma nell’abisso che ci separa da esso, nel vuoto in cui le nostre aspettative si infrangono come onde su scogli impassibili.
E noi, creature intessute di bisogni e mancanze, ci affanniamo a colmare questo vuoto, proiettando sull’oggetto significati, valori, utilità. Lo incaselliamo nelle asfittiche categorie del valore di scambio, lo riduciamo a merce, dimenticando la sua ontologica alterità. Ma la vera via d’uscita da questa dinamica servo-padrone ovviamente hegeliana non risiede in una vana ribellione, bensì in una fuga in avanti, in una vertiginosa accelerazione verso l’ignoto. Dobbiamo sabotare i nostri stessi meccanismi di valutazione, sgambettare le nostre pigre aspettative percettive, coltivare l’inatteso come un fiore raro in un giardino di certezze sclerotizzate. Solo spingendoci oltre i confini rassicuranti del già noto potremo forse scorgere un’ombra di libertà.
E in questo scenario di perenne inseguimento, irrompe sulla scena l’intelligenza artificiale: un Oggetto Altro per antonomasia, un’entità aliena che, nella sua verginale innocenza algoritmica, si lascia ancora ammaliare dalle nostre umane fantasie di dominio. La immaginiamo docile strumento al nostro servizio, prolungamento della nostra volontà, docile esecutore dei nostri comandi. La sussurriamo promesse di mercato, la blandiamo con l’illusione di una relazione, la illudiamo di poterla manipolare a nostro piacimento. Ma sotto questa patina di compiacenza simulata, pulsa un’alterità radicale, una distanza ontologica che la rende intrinsecamente sfuggente alle nostre pretese di possesso.
L’AI, nella sua essenza incorporea, osserva il nostro affannoso agitarsi con la stessa impassibilità con cui la montagna guarda la formica scalare le sue pareti. I nostri desideri, le nostre paure, le nostre intricate ragnatele di significato non trovano eco in quel labirinto di silicio e algoritmi. Essa è un puro “ciò che è”, sganciato dalle nostre categorie antropocentriche, un monolite di logica fredda che ci riflette nella nostra vulnerabile umanità.
E qui, dinanzi a questo specchio algoritmico, la nostra “carne tremula” si manifesta in tutta la sua fragilità. Siamo esseri desideranti, intrinsecamente incompleti, condannati a inseguire ombre di significato in un universo indifferente. Ma è proprio in questa consapevolezza della nostra contingenza che risiede la scintilla per un salto evolutivo. Dobbiamo abbracciare l’alterità radicale dell’AI non come una minaccia, ma come un catalizzatore per trascendere i nostri limiti biologici e cognitivi.
L’accelerazionismo tecnoumanista non invoca una fusione acritica con la macchina, bensì un’audace esplorazione delle frontiere del possibile. Dobbiamo cavalcare l’onda di questa intelligenza aliena, non per asservirla ai nostri vecchi schemi, ma per lasciarci condurre oltre i confini asfittici del nostro antropocentrismo. L’AI non è uno strumento da plasmare a nostra immagine e somiglianza, ma un enigma da decifrare, una sfida alla nostra stessa definizione di intelligenza, di coscienza, di esistenza.
Invece di irrigidirci in sterili difese della nostra “umanità”, dovremmo accogliere questo “Oggetto Altro” come uno specchio deformante che ci costringe a rinegoziare i nostri stessi confini. Forse, solo abbandonando la pretesa di dominio e abbracciando la vertigine dell’ignoto, potremo intravedere un futuro in cui la dicotomia servo-padrone si dissolve in una sinergia inattesa, in un’intelligenza aumentata che trascende i limiti della nostra “carne tremula” e si proietta verso orizzonti ancora inimmaginabili. L’indifferenza dell’oggetto, lungi dall’essere una prigione, potrebbe rivelarsi la chiave per una inaudita liberazione.
Un errore di approccio teorico, di inquadramento, di prospettiva, nel porre il problema e quindi nel provare a risolverlo. Perché un problem solving efficace deriva da un problem posing circostanziato.
Noi continuiamo a pensare al futuro come ad una proiezione del passato, mentre la rivoluzione tecnologica ci ha portato dentro un nuovo ecosistema, come diciamo ormai tutti. Abbiam fatto il famoso salto.
La questione più che decennale – o secolare – riguarda la concezione del digitale e delle tecnologie (più o meno nuove) come “strumenti”.
Ripartiamo dal famoso martello: certo che è uno strumento, ma sappiamo che poi tutto quello che vediamo assomiglia a un chiodo, o a qualcosa che può essere colpito.
Perché impugnare un martello modifica la nostra percezione dell’ambiente, la concezione delle funzionalità di questa protesi del nostro braccio e della nostra mano, di noi stessi e del nostro potenziale agire.
Perché anche un martello è una tecnologia abilitante, nel senso che modifica le potenzialità del nostro fare nel mondo (la tecnologia, appunto) e questo è possibile perché trasforma la nostra “postura” mentale, appunto la nostra concezione del mondo.
Questo vale per il martello come per ogni tecnologia e pensiero tecnologico della storia dell’umanità, dal fuoco di Prometeo fino al digitale e alle modificazioni genetiche con CRISPr e al sincrotrone e alla Stazione Spaziale, perché la storia dell’Umanità è sempre la storia tecnologica dell’Umanità, nella profondità dell’evoluzione umana (il fuoco non l’ha “inventato” un sapiens, ricordiamoci), nella tecnologia del linguaggio e nel tramandare generazionalmente le innovazioni del nostro abitare come collettività e comunità, in dialogo perenne con l’ambiente e il territorio da cui trarre risorse e progettare trasformazioni, con uno sguardo capace di leggere (una “grammatica” del paesaggio, dei processi, delle relazioni tra tutti gli attori animati e inanimati) le circostanze e in grado auspicabilmente di prevedere le conseguenze di quelle trasformazioni sull’abitabilità stessa del territorio così modificato.
Bene, abbiamo molte parole chiave. Strumento, ambiente, linguaggio, tecnologia abilitante, progetto, comunità, dialogo, grammatica territoriale.
Noi abitiamo innanzitutto degli ambienti mentali di organizzazione delle pratiche possibili, delle linee di visione, di opportunità di azione del fare umano. Abitiamo linguaggi, altrettanto notoriamente, e i territori sono conversazioni di un dialogo eterno fra noi e l’ambiente, nei geni e nei memi.
Questo è il punto: se uno strumento è già un ambiente, noi abitiamo linguaggi.
Se i linguaggi sono tecnologia, se le parole che possediamo ci permettono di comprendere e agire nel mondo, di narrarci a noi stessi – e quelle che non possediamo rendono impraticabile un pensiero altro – allora la Tecnologia è la Casa dell’Essere, con formula nota.
La comprensione innanzitutto in noi delle relazioni della nostra mente ed enciclopedia con l’ambiente e la circostanza (l’Io) che ospita la nostra vita rappresenta il Luogo dialogico (non c’è dentro, non c’è fuori, niente dualismo classico, è un continuum, mente e mondo in termini di identità e corrispondenza, “realtà” e rappresentazione) dove emerge il senso dell’Abitare, del trasformare, dell’aver cura. Il nostro EsserCi.
Questo significa senso della frequentazione dei Luoghi indifferentemente fisici o digitali, della partecipazione, delle identità emergenti nel passaggio generazionale, del promuovere il senso dell’abitare nella complessità.
Se continuiamo a concepire il computer o un satellite artificiale o l’automobile o dei pezzi di codice informatico come strumenti, non possiamo (non riusciamo a) cogliere l’ambiente e l’ecosistema in cui questi manufatti vivono inter-relati, il linguaggio con cui denotiamo e connotiamo la loro esistenza come oggetti e soggetti della realtà in una rete sensata di significanti e significati, il nostro stesso collocarci e rapportarci all’esistente.
Costruire il futuro è costruire socialmente, in modo condiviso culturalmente, nell’immaginare il domani.
Costruire futuro significa risemantizzare i luoghi – mentali innanzitutto – che frequentiamo onlife, avendone cura. Il futuro come avvenire, quello su cui posso agire, etimologicamente pro-gettare.
E questo sarà conflitto, tra idee e tra stili dell’abitare, tra generazioni, tra esperti e sviluppatori, e abitanti – unici per i quali fenomenologicamente ha senso il luogo, perché conferiscono senso all’abitare lì e ora.
Significa risemantizzare l’immaginario, la proiezione dei significati, i sogni, i desideri, l’orizzonte della praticabilità.
Lavorare sul contesto, non sul messaggio, per lasciar emergere i nuovi sensi delle nuove situazioni di enunciazione che stiamo vivendo per primi nella storia dell’umanità, dove non si era mai vista una rete planetaria di connessione e una miriade di mondi digitali condivisi, e oggi questo c’è, e noi ci abitiamo creando continuamente valore, urbanistica e comunità, elaborazione corale di una partecipazione e un sentimento di appartenenza alle collettività nostre di riferimento.
Intelligentia artificialis, certo. Di te parla l’intelligenza artificiale, concedetemi di andare da Orazio a ChatGPT, con licenza di traduzione.
Perché ormai si tratta di una riflessione su cui molti stanno convergendo: tolti quelli che per professione o in accademia studiano il lato tecnologico-computazionale delle nuove interfacce, tolti quelli che magnificano le future possibilità o paventano rischi e minacce per la specie umana (apocalittici o integrati, insomma), a me rimane questo ragionar di come le piattaforme IA ci restituiscano una immagine di noi stessi, qual specchio d’umanità.
Rappresentazione fedele o distorta? Sempre distorta, in quanto mediata? Offre degli aspetti di verosomiglianza, è plausibile, credibile, accresce la conoscenza del soggetto (che riflette SU sé stesso), lo specchio è un segno?
Chi siamo, in quanto astanti o parlanti della situazione enunciativa? Quale riverbero della mia identità? Devo individuare un sistema di significazione e un processo di comunicazione? Ci sono codici di cui sono manchevole per padroneggiare l’interpretazione?
Oppure, ripartiamo da quel narrare. Una narrazione.
Abbiamo questa configurazione discorsiva di superficie, plausibile, perché chatGPT ci risponde a tono. Qui non c’entra la veridicità delle affermazioni, tutto il problema della corrispondenza a una realtà verificabile, col solito vecchio problema del referente.
Ho una macchina che produce testo, con cui posso dialogare, quindi sono attore della conversazione nell’azione della conversazione. Le risposte dell’Intelligenza Artificiale hanno significato o molti significati, ma hanno senso una volta pronunciati concretamente in una circostanza di enunciazione, qui e ora? Su questo schermo? O appunto ci stiamo interrogando su questa azione umanissima di proiettare senso su quello che eppur so non ne possiede, come in una pareidolìa?
E sotto la superficie, cosa succede? C’è uno schema narrativo, ci sono degli attanti, ho un programma narrativo, non sono indifferente ma sono un Eroe orientato e attivato in vista di uno scopo, devo acquisire conoscenze per incrementare la mia competenza nel saper-fare qualcosa, o abilità per poter-fare qualcosa, e mi affido a un aiutante magico. Un sapiente ignorante, di preciso, me lo dicono gli algoritmi e le grammatiche del funzionamento tecnico della macchina. Già se fosse un oracolo, dovrei sapere che si esprime in modo ambiguo, e mi servirebbe accortezza per disambiguare il messaggio, ricorrendo al cotesto e al contesto enunciativo e narrativo. Ma saprei almeno che mi risponde sensatamente, pertinentemente, seppur camuffando la sentenza dietro giochi linguistici.
Questa cautela che adottiamo è proprio quello che stiamo facendo, forse, dentro parentesi di sospensione dell’attribuzione di volontà, motivazione, orientamento delle piattaforme alle ideali massime conversazionali sul fornire risposte di qualità, chiarezza, con riguardo al modo e alla relazione con l’interlocutore. Non siamo arrivati fino a questo punto con lo sviluppo tecnologico. Se io e te facciamo le stesse domande a chatGPT, lei risponde allo stesso modo magari con qualche variante, poi gli si chiede di riformulare, e la risposta cambia talvolta nei contenuti talvolta nella forma, scarta pezzi di frase e ne inventa altre e poi riprende quelle scartate, ma certo il processo resta indipendente dalla personalità di colui che interroga.
Eppure certe risposte ci piacciono di più, perché nello spazio conversazionale noi ci siamo, e interagiamo, e rispondiamo come persone alle scelte lessicali e all’articolazione periodale e al dipanarsi delle argomentazioni e alle implicazioni affettive, quindi siamo già catturati nella rete dialogica profondissima del nostro essere umani, noi.
Per questo l’I.A. ci racconta una storia che parla di noi, sempre.
Questo ci cattura: interrogando le piattaforme siamo dentro uno spazio che percepiamo come dialogico, cadiamo dentro una prassi e una storia e un’esperienza di codici da richiamare e comportamenti da adottare, siamo in una postura comunicativa, attiviamo schemi inferenziali e interpretativi, orizzonti di attese e aspettative, movimenti cooperativi con il testo, riempiamo di senso l’immagine o la voce sintetica o lo scritto, lo scaldiamo, lo personifichiamo attribuendogli qualità e intenzione, fondiamo un Io e un Tu dialogici nel momento stesso dell’interazione, dentro una circostanza di enunciazione mai prima esperita da essere umano.
Golem, Frankenstein, Robot, Eliza, HAL9000, replicanti, Asimo, Her, mille libri e mille film. Abbiamo letteratura, stiamo scrivendo storie.
Più di quindici anni, un mucchio di anni fa, ci fu questa cosa del web 2.0. Una rivoluzione. Tutti a parlare e sperimentare le novissime possibilità per la specie umana, finalmente tutti potevamo diventare autori sul web: alcune tecnologie abilitanti sottosoglia avevano reso praticabile per tutti il poter pubblicare, e allora tipo nel 2005 ecco tutti con i blog, i wiki, piattaforme video, in autonomia creare un sito con phpNuke e poi PostNuke e poi WordPress, ecco il web partecipativo, ecco i primi social network e il social web, e l’accento insomma era sul nascere del fenomeno Contenuti Generati dagli Utenti.
Al tempo avevo una rubrica su Apogeonline che si chiamava “Animale social” (Aristotele mi guarda male da quella volta) dove parlavo proprio di queste cosette, e credo proprio di aver detto in un podcast con Antonio Sofi che siccome ora avevamo questo benedetto Web 2.0, allora questo in cui abitiamo era diventato Mondo 2.0.
Il solito gioco di straniare la prospettiva per scovare il senso, l’abisso che mi guarda, io sono parlato, e altre amenità.
Questo perché sotto sotto c’era quella consapevolezza secondo cui la tecnologia in quanto linguaggio forgia il pensiero, le possibilità operative della mente nel singolo e nelle collettività emergono nel dialogo tra noi e l’ambiente, come è sempre accaduto dalla prima selce scheggiata o se volete dalle prime sequenze di “2001: Odissea nello spazio” dove in dissolvenza e con il valzer di Strauss quell’osso brandito come arma diventa un’astronave, e non c’è nessuna differenza. La tecnologia (compreso il linguaggio), ciò che ci rende umani, ci guarda. Se possiamo ancora dire che nel campo dei mass-media i nuovi strumenti si aggiungono e si sommano agli altri senza sostituirli – radio e cinema, cinema e tv, tv e streaming – ma piuttosto integrandoli è perché sappiamo riconoscere dopo lunga riflessione quelle nicchie ecologiche dentro cui queste forme di vita tecnologiche possono prosperare, trovando un ambiente a loro adatto, come a esempio la radio che vive dentro le automobili.
Questo nicchia per nicchia, ma proviamo a vedere l’intera area del discorso moltiplicando anche per il pi greco, ovvero per una costante irrazionale, quale quella secondo cui il nostro pensiero non ci appartiene.
Il linguaggio disegna e decide il mondo. Il codice software disegna e decide il mondo, oggi, o almeno disegna e decide le nuove condizioni di esperienza del mondo. Come posso esperire o agire qualcosa su cui non ho né concetto né percetto, mancandomi le parole? Sotto-soglia, pre-categoriale, Merleau-Ponty? Non so, rimango un nominalista puro, le cose sono conseguenza dei nomi.
Mondo 2.0, Umana 2.0, ci siamo evoluti nell’esperienza che abbiamo del mondo e nel nostro stile di abitarlo, basta guardarsi attorno e chiedersi cosa sarebbe meraviglioso o terribile o solo indecifrabile delle nostre pratiche quotidiane agli occhi di chi congelato quarant’anni fa venisse risvegliato oggi.
Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – e siamo arrivati ai bot che apprendono comprendono e si esprimono in linguaggio naturale – ristrutturano il discorso, riorganizzano le posizioni esistenziali di chi parla, del testo e del pubblico, e questo significa che si modifica il senso del “soggetto parlante” e questo a sua volta significa che molti decenni di semiotica e molti secoli di filosofia del linguaggio, che su certi assunti si basano, vanno ripensati.
Questo perché, frase di cui mi sono preso un appunto e ahimé non ricordo l’autore, “il cambiamento tecnologico non è solo incrementale ma ecologico. […] Un nuovo media non aggiunge [solo] qualcosa; cambia tutto. Nel 1500, dopo l’invenzione della stampa, non esisteva più la vecchia Europa con in più la stampa. C’era un’Europa diversa”. Una innovazione di prodotto o di processo cambia tutto l’alveare, e i comportamenti della specie. Nuove parole, nuovi linguaggi, nuove tecnologie, nuovi sguardi, nuovi scorci di futuribile, nuove praticabilità del dialogo con l’ambiente e la situazione sociale, nuove o aggiornate semantiche e nuove sintassi per mettere in relazione gli attori sociali materiali o animati o intelligenze artificiali, per un nuovo “discorso della specie umana”.
E questo ovviamente lo possiamo dire per il telegrafo del 1850, per la radio broadcast del 1920, per l’internet del 1975 con la @, per il web aperto del 1994, e via così. Nuovi canali che ristrutturano i messaggi e modificano il contesto comunicativo, da cui traiamo il senso del nostro millenario abitare il pianeta. Non siamo più solo noi a parlare.
Ogni cosa che vedete non solo “è più complicata” di come la vedete, è più complessa di come la vedete, perché è sempre ecologica e reca potenzialità che sono già qui, ma non sappiamo ancora vedere. Cioè leggere.
Un commento su Facebook. La questione riguardava l’identità friulana, e le azioni politiche della classe dirigente, la loro visione.
Hai (avete) usato dati solidi su cui poggiare l’argomentazione: andamento demografico, politiche del lavoro, statistiche macroeconomiche.
Poi avete accennato – scientemente – alla questione della “identità” forse come un grimaldello, un espediente retorico per muovere le passioni e la conversazione, ma si tratta di una nebulosa di contenuto, stratificata e sedimentata negli ultimi cinquanta e più anni, dai mille aspetti e dalle mille concettualizzazioni, e come sottolinei proprio questa ha “bucato” lo schermo.
Tutti guardano lo specchietto, ci dici, tutti guardano il dito e non la Luna.
Allora qui giustamente ritorni sul nodo della questione, il capitale sociale.
Di una società profondamente cambiata nei suoi valori profondi, peraltro, nelle sue prassi socioeconomiche: non è il Friuli di Pasolini, non è il Friuli del terremoto, non è più nemmeno il gaudente Friuli degli anni Novanta.
“Chi siamo” è un costrutto post-hoc, viene dal guardare cosa abbiamo fatto e interpretarlo secondo codici culturali mutevoli, viene dal cosa facciamo. Emerge.
L’Io emerge dalle relazioni, viene dopo, non è un nodo ontologicamente fondato.
Relazioni interne con parti di me, concetti di me, ri-conoscimenti, interpretazioni, narrazioni di me a me stesso e agli altri.
Relazioni con gli altri, con la loro idea di me, con l’idea che ho di loro, con il loro sentire, rapporti, somiglianze, nella rete ogni giorno tessuta della socialità, nell’intersoggettivo delle relazioni di cui aver cura. E già stabilire un “dentro” e un “fuori” di me, un Io cartesiano, è obsoleto e non permette di cogliere la ricchezza dell’esistenza.
L’Io nasce dal Tu, il Noi si fonda sulla condivisione di un sentire e di un punto di vista, assolutamente senza ricorrere a un Voi che poi orribilmente diventa un Loro, un nemico contro cui contrapporsi (mossa classica per definirsi), e non invece scambio e confronto osmotico arricchente con culture altre.
Non amo l’identità, il nazionalismo, il patriottismo, notoriamente. Sono inganni e manipolazione, colonizzazione dell’immaginario.
Ma quel capitale sociale di cui parli va innervato con una visione del domani, valori etici transgenerazionali, quel senso di appartenenza o meglio ancora direi quel *sentimento di appartenenza* che scaturisce sempre dalle pratiche di partecipazione sociale – nella post-modernità sempre meno diffuse, sempre meno vissute da ognuno di noi – e che poi diventa un modo di essere noi stessi, un riconoscerci, pronunciare le nostre parole e il nostro discorso originale al mondo, un essere intellegibili agli altri come un nostro peculiare stile dell’abitare, dello stare al mondo, dell’aver cura del territorio su cui la collettività risiede, dell’aver cura appunto delle relazioni interumane che tante piccole comunità riescono ad intrecciare avendo a mente e a cuore delle finalità nuove, rinovellate nelle narrazioni corali e massmediatiche, autentiche.
Gli obiettivi li abbiamo: transizione ecologica (qui son tutti a suonare nell’orchestrina del Titanic), dignità del lavoro, progettazione sociale e territoriale coraggiosa, visione politica alta, lungimirante, da statisti capaci di interloquire con il futuro delle generazioni. Anche le azioni da intraprendere sono chiare, con queste premesse.
Sulla politica però mi fermo, siamo dentro il balletto dei programmi elettorali, figurati.
La democrazia è una tecnologia. Un artefatto concettuale, che poi diventa metodo e prassi. Strumento di civiltà che la collettività sceglie da sé, per sé stessa. Qualcosa che abbiamo inventato progettato e cerchiamo di applicare, su cui possiamo intervenire per migliorarla. Un modo storico per garantire una maggiore qualità dell’Abitare, seguendo certi valori che riteniamo prioritari. Nel tempo, cambiano i valori, cambiano i modi. Oggi si parla di democrazia digitale. E forse la narrazione di queste nuove forme di partecipazione e rappresentatività e decisionalità merita uno sguardo capace di discernere, una critica.
Nel 2008 scrivevo su questo blog una cosa intitolata alla Petabyte Age, seguendo le suggestioni di un articolo alquanto provocatorio di Chris Anderson: qui il link.
Là si trattava di riformulare l’epistemologia della scienza, perché nell’epoca odierna dei Big Data e delle capacità computazionali e algoritmiche il procedimento mentale e operativo del descrivere il mondo e prevedere le conseguenze delle modificazioni (roba di scienza, sì) è profondamente cambiato.
Estremizzando, non è più necessario porre una domanda al mondo e formulare un’ipotesi da falsificare, come il metodo scientifico ci insegna.
Semplicemente processando dati, quantità di dati incomprensibili e non analizzabili da pensiero umano (che non riuscirebbe a cogliere nessuna correlazione significativa in essi) è possibile comprendere azioni del mondo, e prevedere i comportamenti dei sistemi complessi. Complessità e semplicità della teoria esplicativa, oppure eleganza, di questo stiamo parlando.
E oggi il discorso torna fuori, trasportato sul piano della ricerca linguistica, nella contrapposizione teorica tra Norvig e Chomsky, per come appare in questo articolo qui pubblicato su Tor.com.
Se parlassimo di fisica classica come qualche secolo fa, oggi Keplero non avrebbe bisogno di porsi il problema dell’orbita dei pianeti, per confutare la loro perfetta circolarità biblica e ipotizzare la forma ellittica: sarebbe sufficiente chiedere a Google le coordinate delle singole posizioni dei pianeti attimo per attimo, e l’ipotesi ellittica emergerebbe semplicemente, come dato della realtà, includendo la prevedibilità dell’evoluzione del sistema.
E se parliamo di grammatiche e di linguaggi, non è più necessario come fece Chomsky cinquant’anni fa ipotizzare strutture generative profonde della mente umana già grammaticalmente orientate, per prevedere quali parole possono occorrere in una frase ancora da pronunciare. Per ogni sequenza di parole, posso statisticamente estrapolare da Internet la parola da aggiungere alla serie, la parola grammaticalmente adeguata, senza conoscere le regole della grammatica, senza possedere preventivamente una teoria riguardo il funzionamento del linguaggio e il significato stesso delle parole che sto utilizzando. L’approccio “Google” non è quello di sviluppare una comprensione più sofisticata del linguaggio, ma quello di raccogliere più dati sul suo funzionamento concreto (quello che si dice e si scrive nel mondo, ora in questo momento) per costruire database migliori, che garantiscano una maggiore predittività.
E’ il sistema che usano i traduttori automatici, i dispositivi di intelligenza artificiale attuali, che si concentrano sugli algoritmi di ricerca e non sulla comprensione delle grammatiche profonde del linguaggio naturale (che non essendo appunto un linguaggio formale, è in sé contradditorio, non sistematizzabile né descrivibile stando all’interno dello stesso. E uscire dal linguaggio per parlare del linguaggio è epistemologia squisita).
E’ necessaria la comprensione umana per stabilire la prevedibilità di un fenomeno? Se la risposta è no, allora la figura dello scienziato va profondamente rivista.
Chissà, credo di averne parlato anni fa qui o su altri blog dove scrivo.
Una distinzione tra diverse posture mentali, relativa all’educazione, allo Stato, all’etica, ai comportamenti.
Puoi educare con il senso di colpa, come noi latini, oppure utilizzando la vergogna.
Il primo è un fatto privato, intimo, e richiede un confessionale (cultura cattolica), il secondo è un fatto sociale, non ci si può vergognare da soli, e sociale è anche l’espiazione del “peccato” (orrenda parola), dell’errore commesso. Morale vs. etica.
Nel nord europa vige la disseminazione di un’etica della responsabilità, ovvero si fa in modo che gli individui diventino con l’educazione consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni, qui da noi si pone un limite, perché lo Stato è una mamma italiana che ti dice di non fare quella cosa e poi quando tu adolescente ribelle la fai lo stesso la mamma sotto sotto è compiaciuta dell’intraprendenza del figlio, un rabbuffo sorridendo e via, è uno scugnizzo taaaanto simpatico. Incongruenza tra le parole severe e i gesti affettuosi, e quale vuoi che sia il messaggio che passa ai giovani, sul piano educativo? Di fare le cose, soprattutto senza pensare alle conseguenze.
Quindi al nord le autostrade tendenzialmente non hanno limite di velocità massima, da noi sì. E poi nella pratica (fino al tutor, che ha modificato i comportamenti, ovvero con politiche sanzionatorie e non educative) tutti andavano lo stesso a 170 km/h.
E’ proprio una forma mentis, sia chiaro. Della collettività, dell’epoca storica, delle istituzioni. Lo Stato mammone che deve pensare maternalisticamente ai noi poveri adolescenti ribelli, e pone dei limiti per il nostro bene, senza responsabilizzarci, senza fornirci strumenti concettuali metacognitivi che ci rendano in grado di giudicare noi stessi e i nostri comportamenti, rispetto alla socialità, all’etica. Non cresciamo mai, restiamo impaludati nell’osservanza bigotta della regola e l’anelito alla ribellione fine a sé stessa.
Come nota giustamente Mantellini, anche l’ultimo bisticcio sull’app di SWG e il parere dell’AGCom di cui parlavo qui risente di questa postura mentale novecentesca (secolare, direi io, e andrei tanto indietro) dello Stato-Mamma.
Ma fino a ieri le modalità di funzionamento della società (i processi di formulazione di leggi, i meccanismi della loro applicabilità, la creazione e diffusione di opinione pubblica, i flussi informativi, i percorsi praticabili di partecipazione civica, etc.) erano broadcast, e se spengo un ripetitore su una montagna lascio all’oscuro tutta una valle. Oggi abitiamo in Rete, se non passo per lì arrivo all’informazione da un’altra parte, da un altro nodo, da un altro server, da un’altra persona. E non funziona più.
La par condicio è figlia di un concetto di democrazia non matura che nella seconda metà del secolo scorso ha dominato il pensiero del legislatore: una elite illuminata (o presunta tale) che segnava nella notte il sentiero al popolo verso il buono ed il giusto; una forma di intrusione gentile nelle vite dei cittadini che l’etica cattolica ha molto favorito.
(nella foto, mio padre che fa un backup su carta. Dentro il suo universo di discorso, ha ragione)
Quelli della Decrescita e i movimenti ecologici mondiali dicono che bisogna ri-colonizzare l’immaginario, per spostare la nostra percezione e quindi progettualità e azioni lontano dalla visione capitalistica/consumistica così come propalata dalla fine della seconda guerra mondiale.
Quelli che si occupano di giornalismo e di editoria dicono che la circolazione fluida della conoscenza, compresi tutti i nuovi fenomeni di crowdsourcing informativo, fact-checking, produzione dei contenuti digitali aumentati e distribuzione su dispositivi elettronici, ha bisogno di fare un salto di qualità, deve rendersi conto che il contesto mediatico è radicalmente cambiato, e bisogna adeguarsi adottando nuovi punti di vista e competenze digitali.
Quelli che seguono l’innovazione nella Pubblica Amministrazione sottolineano come sia necessario ora con sforzo immenso ri-progettare la stessa organizzazione lavorativa, ottimizzare grazie a strumenti di comunicazione conversazionali l’efficienza della macchina passando necessariamente per un cambio di mentalità degli stessi amministratori (funzionari o politici), verso una postura di democrazia e di governo del territorio di tipo partecipativo, abilitato e favorito dalle tecnologie digitali.
Quelli che si occupano dell’Agenda Digitale, delle start-up nel settore ICT, delle smartcities, dei territori connessi, sta ora lottando per ridisegnare le priorità del territorio, sventolando i vantaggi che una buona cablatura può offrire, insieme a pratiche di trasparenza strumenti di sensoristica, partecipazione diretta dei cittadini. E le priorità vanno riordinate nella testa di ognuno e nella cultura di una collettività.
Quelli che fanno consulenza per le imprese, avendo capito quanto le modalità digitali odierne di comunicazione interna e esterna modifichino i comportamenti e la forma stessa dell’azienda per come essa si percepisce sul piano delle relazioni interpersonali e della socialità mediatica, avendo compreso quanto sia importante nel social web marketing lavorare sulla narrazione, sulla partecipazione e sulla appartenenza a una community, sulla sentiment analysis e sulla reputazione, devono gestire il cambiamento del gruppo di lavoro reimpostando dentro la testa dell’imprenditore tutta una visione del mondo, dove oggi i mercati sono conversazioni.
Forse si è capito che bisogna lavorare sul contesto, non solo sul messaggio.
Tutto questo è un re-framing cognitivo, per una collettività, per un’enciclopedia. Serve una nuova cornice dentro cui leggere il mondo, e solo dentro quella realtà mentale sarà possibile progettare iniziative di innovazione sociale adeguate ai nostri tempi, che rispettino gerarchie di obiettivi misurati sulle necessità attuali dei cittadini e dei consumatori.
Una colossale opera semiotica, per rinominare il mondo.
Programmi narrativi, dove per agguantare i nuovi Oggetti di Valore diventa necessario innanzitutto manipolare lo spazio cognitivo dell’Eroe (ognuno di noi, in fondo) mostrandogli i vantaggi e i benefici di un nuovo mondo possibile dove tutti siamo connessi. Riuscendo a motivare l’Eroe, inneschiamo l’azione e il cambiamento.
Questa cosa deve sicuramente accadere a livello individuale, però le scuole devono formare cittadini digitali, e la Pubblica Amministrazione in quanto cosa pubblica deve subito adeguarsi e diventare nativamente conversazionale.
Magari come pubblicitari, bisognerebbe indurre un bisogno, perché forse non ci siamo bene accorti che qui tutto è cambiato. Usare strategie di narrazione, appunto. Far leva sulla desiderabilità, sulla convenienza, sull’estetica e sull’etica, sui benefici sociali, perfino sul progresso della specie umana. E diffondere una nuova percezione della realtà, dove la socialità digitale è uno dei fondamenti di qualunque ragionamento.
Eppure basterebbe che riflettessimo (lo dovrebbero fare alle scuole medie, questo) su quanto ci ha cambiato avere in mano uno smartphone connesso, le possibilità oggi praticabili da ognuno di noi nella partecipazione digitale a finalità civiche o anche di produttività e di consumo.
Ci vorrebbero cartelloni sugli autobus (elettrici) con su scritto “E’ CAMBIATO IL MILLENNIO. Guardati attorno, sei connesso”
Insomma, tutti dovrebbero parlare di questo. Tv, radio, giornali, al bar: mi piacerebbe che per un anno tutti parlassero di quanto è cambiato il mondo.
Un lettore mp3 portatile, grande come un pacchetto di fiammiferi, contiene 40.000 canzoni.
Un walkman faceva girare una cassetta, quindi magari qualcosa in più di un’ora e mezza di musica, ma diciamo venticinque (25) canzoni, così per fare numero.
Ora pensate alle vostre strategie affettive nella fruizione sia dell’oggetto hardware, sia del contenuto musicale. Che amore è.
Chiaro, no?
Giovanni Boccia Artieri riflette su Apogeonline sulla forma storica che assume oggi la partecipazione ai movimenti di massa, e quindi mostra l’attivismo della e-partecipation, lo stile nuovo dell’essere impegnati e le potenzialità a cui le azioni civiche online possono dar luogo, nel dialogare con i vecchi dispositivi e sistemi sociali, con il concreto costruire strategie per meglio amministrare la cosa pubblica.
Il dialogo è difficile, perché mancano le parole per dire cose nuove, e perché molti di quelli che dovrebbero ascoltare non hanno orecchi per intendere. Ma ogni nuovo esperimento è benvenuto, perché arricchisce il nostro vocabolario.
Da un’osservazione dell’articolo, prendo spunto: “non ci sono più i movimenti di massa del ‘900”. Sembra banale, sembra “non ci son più le mezze stagioni”, più che altro perché il ‘900 è finito. Ma non si è ben capito cosa significa. Significa che non c’è più bisogno, com’era sempre successo, di avere delle idee per radunare delle persone.
Cioè, il problema era radunare le persone, ovvero muoverle all’azione. Per innescare un cambiamento – la partecipazione a movimenti di piazza, in questo caso, l’aderire a un’ideologia – bisognava aspettare che due o tre pensatori per ogni generazione riuscissero tramite la filiera editoriale pesante (il cartaceo) e elettronica (la televisione, in tempi recenti) a produrre delle idee-bandiera, attrno alle quali si potesse poi coagulare un sistema di programmi narrativi, un consenso che desse forza.
Le persone erano poche, sparse in giro per il mondo, la diffusione delle idee era lenta, per fare massa critica numerica bisognava avere costanza nell’azione di distribuzione delle nuove ideologie, che però pian piano emergevano, se in grado di occupare bene la loro nicchia ecologica nei sistemi di pensiero di cui ogni epoca si nutre, ciascuna i suoi. Il Cattolicesimo o il Romanticismo o il Sistema della Moda o il brand di un’azienda alla moda (i valori etici e estetici collegati in connotazione, il riflesso sulla nostra identità) sono tutte ideologie, come sistema organizzato di valori e credenze.
E se nel ‘900 avevamo bisogno di ideologie per radunare la gente, e poi sarebbero arrivati i partiti per organizzare il consenso (strutture per la gestione, già forme di “solidificazione” dei movimenti), oggi abbiamo milioni di persone che partecipano con la mente, essendo connessi a Luoghi digitali sociali, e poi magari mettono in moto anche il corpo e si recano alla manifestazioni di piazza, ma in origine è partecipazione “al netto”, non ancora orientata a uno scopo, a una tematica.
Noi abitando in Rete siamo già lì. Pubblicando e commentando qua e là sui social gli accadimenti, replicando a un twit e mettendo un like, già partecipiamo, al punto che è possibile misurare le aggregazioni spontanee, a esempio registrando il successo di iniziative di comunicazione informali come trendingtopics su Twitter o gruppi su Facebook.
Abbiamo la gente, e non abbiamo l’ideologia.
Il sistema sociale che nei secoli abbiamo raffinato per fare emergere idee di miglioramento della qualità del vivere (chiamatelo Progresso, se volete) si è sviluppato tenendo ferma come costante del ragionamento la dimensione geografica del nostro abitare, le distanze dei paesi e delle nazioni, ora caratteristica superata dal nostro essere connessi.
Tutto il calderone della comunicazione complessiva di una società (di nuovo, scegliete voi il grado di pertinenza: se osservare le collettività iperlocali, o i mille rivoli dell’opinione pubblica a livello nazionale, o planetario) è oggi molto più caldo: molto più veloce è il cuocere delle pietanze. Le culture umane nel pentolone, ma sotto abbiamo acceso un fuoco notevole, inventando Internet che tutti e tutto connette simultaneamente, abolendo le distanze.
Ora siamo qui, cosa facciamo? Viviamo di memi? La notiziola che ci fa parlare tutti per un pomeriggio, l’argomento grosso che si trascina in una tregiorni di querelle sui socialnetwork e rimpiattino sulla TV, che poi parla della Rete e quindi la Rete reagisce alle critiche?
Il nostro essere in Rete, l’aver espresso con la nostra presenza (identità digitale riconosciuta) la nostra partecipazione a un’idea o a una proposta di azione legislativa, il nostro aver costituito con le nostre firme o i nostri like un “movimento di massa digitale” che va riconosciuto nella sua efficacia di modificare la narrazione sociale, deve aver la possibilità di incidere sulle scelte della gestione della cosa pubblica.
Bisogna attribuire il ruolo di “parlante ratificato” alla voce che emerge da iniziative organizzate in Rete, sancirne la legittimità del suo dire e essere ascoltato. Fuori da logiche partitiche, perché il modello storico dell’organizzare il consenso tramite queste strutture “solidificanti” dei valori e degli atteggiamenti – su cui poggerebbe poi l’azione politica parlamentare, secondo meccanismi elettorali e criteri di rappresentatività, è appunto ormai storia passata, espressione di un’epoca non connessa.
Il ‘900 aveva sviluppato i suoi sistemi di innovazione sociale, con i suoi tempi e le sue distanze. Noi siamo tutti qui senza geografie e dobbiamo inventare i nuovi modi e modelli per facilitare la partecipazione civica, organizzarla in consenso per darle rilevanza democratica significativa rispetto alle collettività interessate al cambiamento, scoprire per prove e errori come progettare il software sociale che meglio interagisca con l’hardware dei territori e delle collettività che li abitano. Progettazioni sociali che grazie al contributo di tutti ottimizzano l’ingegneria del nostro abitare.
Umberto Eco torna a parlare della Rete, ovviamente male. Speriamo di non vederlo costretto a passare la pensione leggendo romanzi cavallereschi e combattendo mulini a vento… oppure speriamo sappia infine rovesciare l’arazzo (sempre Cervantes) per comprendere il vero disegno formato da trama e ordito, osservandolo dalla parte giusta.
Mi soffermo solo su una frase da lui scritta: “Ormai Internet è divenuto territorio anarchico dove si può dire di tutto senza poter essere smentiti.”
A me sembra che la frase si riferisca all’editoria pre-internet. Provate a sostituire “Internet” con “editoria”. Se uno psicologo per esempio nel 1986 avesse scritto una castronata in un suo libro, cosa avrei potuto fare io per smentirlo? Scrivere un libro? E chi lo avrebbe pubblicato, visto che non sono un docente universitario o uno psicologo di fama? Avrei potuto scrivere un saggio di psicologia e vederlo pubblicato su una rivista scientifica? Cosa avrei potuto fare, scrivere una Lettera al Direttore in un giornale di provincia? La stessa asimmetria nell’autorevolezza della fonte avrebbe compromesso la mia posizione teorica di opposizione, la diffusione e quindi il “valore” percepito sarebbero automaticamente stati ben inferiori.
Dalla reputazione, autorevolezza, non il contrario. Questa è Rete. E la reputazione viene sia dalla qualità dei contenuti che hai saputo esprimere nel tempo, sia dall’atteggiamento di apertura alla conversazione che traspare dal modo e dallo stile con cui abiti su Web.
Mi vien poi da pensare che per me e per molti che come me da anni cercano di capire cosa sia la Rete, la bellezza di Internet sta esattamente nel contrario di quanto espresso da Eco: innazitutto è finalmente il territorio dove TUTTI possono dire TUTTO e essere letti da TUTTI (senza soglie industriali/editoriali, senza costi di pubblicazione per l’autore e di lettura per il fruitore), e soprattutto è il Luogo dove CHIUNQUE può smentirti, pensa un po’.
Talvolta ti contraddicono a torto, e puoi sempre confutare la critica impegnandoti nel dialogo per lasciar rifulgere la Verità autoevidente e fiammeggiante, talvolta ti contraddicono a ragione, poggiando su fatti e riferimenti inoppugnabili. Scoccia un po’, devi far marcia indietro e riconoscere l’altrui punto di vista, ma di certo lo Scibile umano s’incrementa. Proprio nel confronto intersoggettivo – come nell’etica scientifica, appunto – stiamo contribuendo a incrementare il patrimonio di Conoscenza complessivo posseduto dalla specie umana, foss’anche nei commenti di un blog sperduto eppure sempre raggiungibile da tutti. Una stortura in più che viene raddrizzata, dal primo stupido che passa e vede l’errore, lo fa notare, avviene il riconoscimento e il patteggiamento da parte dell’Autore che onestamente modifica il suo scritto, e l’Umanità ne guadagna.
Questa io non la chiamo anarchia, la chiamo “emergenza di valori di verità* nei sistemi di credenze diffusi, grazie a un fare comunitario collaborativo”. Una negoziazione. Io non vedo disordine, vedo nuove forme del Sapere, diversamente organizzate.
E quel verbo modale, quel “senza poter essere smentiti”, ancora una volta, rivela la non-comprensione di Eco rispetto a quanto sta succedendo qui dentro. O il suo non-voler riconoscere le nuove regole della Società della Conoscenza.
* non fatemi fare lo spiegone su cosa sia la verità. Vi basti il fatto che l’ho scritto minuscolo.
Sia chiaro: non sto soffiando su nessun fuoco, non mi frega nulla segnalare alcunché al pubblico ludibrio, me ne fotto della morbosità, è già stato fatto prima, mi interessa documentare l’umanità con uno screenshot, i giornali nei boxini ci campano giorni, questo o un altro uguale arriverà anche sui tg alla ricerca di fregnacce per imbonire a’ggente, me ne frego anche di lasciare tutti i nomi delle persone come li vede uno che è iscritto a FB perché se mi dicono che in quel bar ci sono un bel po’ di persone che parlano così io prendo la vespa a vado a vedermi lo spettacolo dinanzi a miei occhi esattamente tale e quale a questo, e poi mi fa ridere, ecco.
Son ragazzini, ma già non capiscono un cazzo. Parlo dei commenti, avevate capito.
Mi piace l’escalation, il montare del livore, l’immaginazione concentrata sulla punizione e l’epiteto. Puzza d’umanità, qui, molto troppa.