Lo scorso anno avevamo organizzato un Udine Barcamp, per fare emergere idee e soprattutto seminare reti relazionali tra persone che erano professionalmente interessate a tematiche affini, riferite alle novità delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, alle nuove possibilità di immaginare una Udine del futuro (quello attuale) come città connessa e identificabile in Rete.
Quest’anno, il 6 e il 7 dicembre, c’è #udinesmart, un vero e proprio convegno su due giorni, in vari luoghi della città. Tutti i concetti che ricadono sotto l’ombrello della smart-city, dalla connettività in fibra ottica o in wifi, ai software partecipativi civic media, ai ragionamenti sulle imprese 2.0, sul webgiornalismo e sulla Cittadinanza digitale troveranno luogo e spazio per essere presentati e discussi, nel corso degli eventi convegnistici. Dovrebbe esserci sempre un wifi, quindi su Twitter l’hashtag è proprio #udinesmart.
Anche per quelli che seguiranno lo streaming del venerdì sulla pagina Facebook del Comune di Udine, #udinesmart.
C’è poco da fare: è un momento di edificazione “urbanistica” degli spazi sociali online.
Ogni passo per quanto piccolo in avanti, svela nuove prospettive. Aumenta quello che sappiamo rispetto alle tecnologie e alle pratiche umane permesse da territori connessi, aumentano le idee che vengono, tutte nuove, rispetto a nuove iniziative, nuovi “contenitori” di socialità digitale, di partecipazione civica.
Si costruiscono e si arredano luoghi. Dove chiunque può buttare un occhio, e scoprire iniziative della Pubblica Amministrazione, delle imprese che provano a comprendere il marketing moderno, dei cittadini che utilizzando piattaforme o spazi online pongono l’attenzione sulla qualità dell’abitare, e sul valore di ragionare collaborativamente.
E’ il solito argomento che mi affascina molto, questo della costruzione delle identità web come rappresentazione o ri-modellazione delle collettività territoriali. Identità in progress, che auspicabilmente saranno in grado di narrativizzare sé stesse, sapranno leggersi, e quindi progettarsi (dopo il saper leggere, il saper scrivere) coerentemente con i valori di Abitanza digitali che emergeranno dal calderone delle community civiche.
Una città creativa, innanzitutto, perché stiamo immettendo strumenti rapidi per la diffusione e la condivisione dell’offerta culturale, sperando di riuscire a innescare un processo di promozione sociale.
Come si suol dire, pensando alla smart-city non possiamo non pensare alla smart-community.
Cittadini connessi, semplicemente, e consapevoli delle nuove potenzialità di partecipazione civica.
L’alfabetizzazione informatica e la diffusione delle competenze digitali è buona cosa passino anche per i media tradizionali, proprio per portare strumenti e conoscenze a chi di solito non frequenta la Rete.
Conduco personalmente, sempre come iniziativa riconducibile a #udinesmart, un programma televisivo su Telefriuli, otto “pillole” della durata di sette minuti ciascuna, dal titolo “Non è mai troppo digital”.
Come quello del Maestro Manzi, sì, con cui si è cercato di alfabetizzare l’Italia cinquant’anni fa.
Oggi serve saper maneggiare anche altre grammatiche, oltre a quelle del linguaggio verbale, orale o scritto.
Oggi c’è la multimedialità, oggi siamo tutti dentro ambienti sociali digitali.
Abbiam vinto anche un premio e-Gov, come Comune di Udine, con il progetto “Nno è mai troppo digital”,
Il programma va in onda su Telefriuli, uno streaming dovrebbe essere disponibile a questo indirizzo su Udine20. Vediamo per Youtube.